Press "Enter" to skip to content

Studiare in Germania

La candidatura ad un corso di studi presso un’università tedesca

Le università in Germania hanno un’alta quota di studenti stranieri. Tra loro vi sono non solo studenti che partecipano al programma Erasmus ma anche studenti regolarmente immatricolati. Generalmente studiare in un’università in Germania è molto diverso rispetto a studiare in Italia. Le lezioni sono strutturate in modo che gli studenti partecipino in maniera più attiva alla lezione e contribuiscano regolarmente con presentazioni e lavori di gruppo.

In questa guida vi spieghiamo come candidarti per studiare in Germania: dai documenti richiesti alle spese burocratiche.

Certificazioni linguistiche

Chi vuole studiare in Germania e in tedesco deve dimostrare di padroneggiare la lingua in contesto accademico. Dovrete perciò presentare una certificazione di tedesco che attesti la conoscenza della lingua a livello C1.

Le certificazioni ufficialmente riconosciute come valide per poter accedere da non madrelingua ad un posto di studio in un’università tedesca sono le seguenti.

Informatevi sulla pagine dell’università tedesca dove desiderate studiare- solitamente trovate la voce Bewerbung mit ausländischer Hochschulzugangsberechtigung o simile – riguardo a quali certificazioni vengono accettate.

Certificati di istruzione

Per candidarvi a una laurea triennale, Bachelor, vi servirà tradurre il diploma di scuola superiore.

Se avete già studiato in Italia e volete accedere ad una specialistica, Master, o ad un dottorato di ricerca, Promotion, dovrete fornire una traduzione giurata del vostro diploma di laurea, che riporti nello specifico la lista degli esami superati. Questo vale anche nel caso abbiate già alle spalle una laurea triennale, e vi vogliate candidare a un altro Bachelor, ovvero a un Zweitstudium

Copie autenticate

Per ogni documento tradotto servirà una prova della veridicità della traduzione. Vengono riconosciute come valide solo copie autenticate (beglaubigte Kopien) che riportino un timbro ufficiale. Il vostro istituto superiore, o la vostra università potrebbero già aiutarvi in questo senso. Un liceo linguistico rilascia il diploma solitamente tradotto nelle lingue insegnate. Inoltre alcune università tedesche richiedono una copia del diploma in inglese, comunemente più facile da ottenere rispetto ad una copia in tedesco.

Se il documento originale è già in lingua tedesca (la certificazione linguistica), potrete recarvi al Bürgeramt (informatevi se dobbiate prendere appuntamento) dove un impiegato una volta visionati copia e originale, porrà un timbro sulla copia. Il costo di questo servizio si aggira attorno ai 5 euro a copia certificata. 

Lettera di motivazione

Come accade quando ci si candida per una posizione lavorativa, il consiglio dell’università decide dell’ammissione di un candidato anche sulla base della lettera di motivazione allo studio.  

Sarà quindi necessario scrivere una lettera di motivazione convincente nella quale si elencano i motivi per i quali si desidera studiare e le aspettative riguardo ad una carriera futura. Siate sinceri, raccontate di voi stessi, della vostra storia personale, le vostre esperienze formative e del motivo che vi spinge a voler intraprendere uno studio. Suggerisco di leggere bene i contenuti del corso di studio e di fare riferimento ad essi. Dimostrerete così di esservi informati a fondo ed avere le idee chiare sul percorso di studio che vi aspetta.

Uni-assist

Visto l’alto numero di candidature dall’estero che hanno le università tedesche, queste hanno deciso di far svolgere il lavoro preliminare a qualcun’altro, ovvero Uni-assist. Uni-assist è un ente che raccoglie le domande degli studenti di tutto il mondo per la maggiorparte delle università della Germania. I documenti sopra descritti devono essere quindi sia caricati online, dopo aver fatto una registrazione e riempito un formulario, sia spediti in formato cartaceo. Se vi trovate a Berlino potrete infilare la vostra busta direttamente nella casella postale davanti alla sede di Uni-assist a Geneststraße 5, vicino alla stazione di Südkreuz. In questo modo oltre che risparmiarvi i costi della spedizione, potete star certi che la vostra busta giunga a destinazione. 

Ricordatevi che i documenti inviati non vi verranno restituiti. Non inviate i certificati originali.

Per ogni candidatura Uni-Assist richiederà il pagamento per bonifico di 75 euro, e per ogni candidatura aggiuntiva 30 euro. Una volta ricevuti i soldi, si occuperà di elaborare la vostra pratica. Se avrete presentato tutti i documenti, riceverete una email nella quale vi verrà confermata la validità della vostra candidatura e l’invio dei documenti all’università da voi selezionata. Da questo momento in poi, riceverete notizie direttamente da questa. Se avete un’indirizzo in Germania vi arriverà la comunicazione di ammissione o rifiuto per email. Controllate quindi la posta! Avrete un limite di tempo per procedere con l’immatricolazione. Se risiedete all’estero, vi verrà recapitata una lettera per posta.

Pianificate bene il tutto in abbondante anticipo facendo attenzione alle scadenze, soprattutto per quanto riguarda gli esami delle certificazioni linguistiche. Scrivete alla segreteria dell’università tedesca dove desiderate studiare per chiarire ulteriori dubbi e essere certi di inviare tutti i documenti richiesti.

Aggiornato 26 Gennaio 2022

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mission News Theme by Compete Themes.